La poesia è forse la forma letteraria più remota: il Poema di Gilgamesh, il più antico testo giunto fino a noi, data ad oltre 4100 anni prima di Cristo; nelle prime civiltà mediterranee, come pure in quelle indiana e cinese, le più arcaiche tradizioni sono state spesso espresse in forma poetica (basti pensare ai poemi omerici, rielaborazioni di tradizioni orali che rimontano alle nebbie della preistoria greca). Anche la Bibbia contiene in sè passi di altissima poesia: prendiamo, a titolo d'esempio, i Salmi, il Cantico dei Cantici o il Magnificat di Maria. Nata essenzialmente come epica e mito, la poesia si è ben presto diversificata, è diventata introspettiva, politica, cavalleresca, e persino satirica e umoristica; la storia letteraria di tutte le grandi nazioni è costituita per la maggior parte da testi poetici.
Di tanto in tanto, si sente parlare di "morte della poesia": nella società odierna, spiegano gli "esperti del settore", tutti scrivono poesie, ma nessuno le legge più. In un mondo sempre più materialista e lontano da quegli ideali che sono elementi indispensabili per fare poesia (l'Amore, la Patria, l'Anelito all'Infinito), poche persone, si potrebbe pensare, sentono ancora il bisogno di sognare. Cinismo e disincanto son difficili da mettere in rima.
Con questa sezione del nostro sito, intendiamo proporre una sfida: quella che anche oggi è possibile scrivere e leggere poesie, non solo, ma poesie di alto livello artistico e letterario. Perchè siamo convinti che più che mai la gente, e soprattutto i giovani, hanno la necessità di sognare, sentono vibrare nel loro animo quella tensione all'eternità che è proprio della poesia soddisfare.
Se siamo riusciti nel nostro intento, sarete voi stessi a giudicare!
Commenti recenti
6 anni 37 settimane fa
6 anni 38 settimane fa
6 anni 49 settimane fa
7 anni 2 settimane fa
7 anni 2 settimane fa
7 anni 2 settimane fa
7 anni 3 settimane fa
7 anni 3 settimane fa
7 anni 4 settimane fa
7 anni 7 settimane fa