Tanti giochi divertenti ed oggetti utili realizzati con materiali «poveri» quali carta, legno, ferro, tutto ciò che si può trovare in casa. Questi giochi ed oggetti sono stati proposti in una serie di trasmissioni realizzate e presentate da Piero Polato alla televisione della Svizzera italiana nel 1976-77, in una serie di puntate intitolate «Quelli della Girandola», ed ora riproposti in un libro. Lo scopo dei «giochi» è duplice: in primo luogo, far conoscere ai bambini i materiali, educandoli all’osservazione e facendo rilevare le loro qualità e i loro possibili usi; e in secondo luogo, stimolare la creatività nella progettazione di altri oggetti. Un libro interessante, soprattutto in questi tempi in cui sempre più spesso si sente parlare di esaurimento delle risorse, riciclaggio, salvaguardia della natura; e perché, in fondo, è con questi giochi che si divertivano i nostri nonni, ed è giusto e bello che i nostri figli ne siano a conoscenza – un arricchimento non meramente nostalgico. Negli ultimi anni il tema è stato ripreso da numerose altre pubblicazioni, ma nessuna offre il valore qualitativo di questa.
(Simone Valtorta)
Commenti recenti
6 anni 25 settimane fa
6 anni 26 settimane fa
6 anni 37 settimane fa
6 anni 42 settimane fa
6 anni 42 settimane fa
6 anni 42 settimane fa
6 anni 43 settimane fa
6 anni 43 settimane fa
6 anni 44 settimane fa
6 anni 47 settimane fa