* “Femminile, molto singolare” 7 marzo 2010 – MONTICELLO BRIANZA (LC) presso Villa Greppi
Organizzata dall’associazione Culturale “La passione per il delitto”, * FEMMINILE, MOLTO SINGOLARE * (Nuovi modelli, azioni e linguaggi che raccontano le donne) si svolgerà domenica 7 marzo dalle 11.30 alle 19.30 nello stupendo contesto di VILLA GREPPI (in Via Monte Grappa 21). L’ingresso è gratuito. Il programma completo lo trovate su http://femminilemoltosingolare.blogspot.com
Qui vi propongo la parte dedicata alla letteratura.
ORE 14.00
DONNA BLOGGER
Chi è e cosa fa. A chi parla e perché: l'utilizzo della rete per superare condizionamenti e luoghi comuni.
Gli ospiti:
Alessandra Buccheri, Angolo Nero, uno dei più seguiti blog di narrativa poliziesca in Italia.
Elisabetta Bucciarelli, scrittrice, Sbucciature è il suo blog di riflessioni sulla letteratura e sull’arte. Viadellebelledonne è il blog letterario con cui collabora.
Alessandra MR D’Agostino, scrittrice e poetessa, da anni ha creato Labottegadiscrivana, diario quotidiano di riflessione poetica.
Enrica Garzilli, curatrice di asiatica.org
Anna Olmo, sviluppatrice web in campo artistico, il suo sito www.annaolmo.com è una vetrina dei suoi lavori di videoart
Paola Pioppi, giornalista, cura il blog SenzaUnaDestinazione: contaminazioni tra libri, scrittori, arte, musica, cibo, luoghi, interviste e reportages.
Moderatore: Giovanni Choukadharian, giornalista
ORE 15.00
PASSIONE, EROTISMO E SENTIMENTI
Chi sono gli interlocutori della nuova narrativa? Quale altro da sé cercano in un libro?
Gli ospiti:
Micol Beltramini, scrittrice, il suo ultimo libro è Cornflake (Castelvecchi)
Nadiolinda, scrittrice, il suo ultimo libro è Se non ti piace dillo. Il sesso al tempo dell’happy hour (Mondadori)
Michela Franco Celani, scrittrice, i suoi ultimi libri sono Mai dire ormai (Mursia) e La casa dei giorni dispersi (Salani)
Cecilia Scerbanenco, scrittrice e traduttrice
ORE 16.00
DALLA BARBIE AI NOSTRI GIORNI
Stereotipi e banalità delle immagini. Quali modelli per la costruzione di una nuova identità femminile?
Gli ospiti:
Iaia Caputo, giornalista e saggista, il suo ultimo libro è Le donne non invecchiano mai (Feltrinelli)
Vilma Baricalla, filosofa, curatrice del volume Animali ed ecologia in una rilettura del mondo al femminile (Perdisa editore)
Patrizia Dugoni, psicologa e psicoterapeuta
Moderatore: Chiara Beretta Mazzotta, giornalista
ORE 17.00
PUNTI DI VISTA SULLE MADRI
Un confronto sulle figure materne in narrativa, sulle scelte che avvicinano o allontanano dall’esperienza della maternità, sul rapporto tra professione e desiderio di un figlio.
Gli ospiti:
Michela Murgia, scrittrice, il suo ultimo libro è Accabbadora (Einaudi)
Camilla Trinchieri, scrittrice americana, il suo ultimo libro è Cercando Alice (Marcos y Marcos)
Paola Leonardi e Ferdinanda Vigliani, sociologhe, curatrici di Perché non abbiamo avuto figli. Donne speciali si raccontano (Franco Angeli)
Moderatore: Raffaella Calandra, giornalista
ORE 18.00, con aperitivo
DONNE CHE AMMAZZANO TROPPO.
O TROPPO POCO?
Dal delitto passionale alla nuova criminalità femminile. Statistiche e racconti di carcerazioni e processi.
Gli ospiti:
Cristina Cattaneo, medico legale del Labanof (Laboratorio di Antropologia Forense) dell’Università degli Studi di Milano, è autrice di Morti senza nome e Turno di Notte (Mondadori)
Francesca Fabrizi, ex direttore della casa circondariale Bassone di Como, è uno dei primi direttori donna di istituti penitenziari in Italia.
Graziella Mercanti, psicologa e consulente tecnico del Tribunale, lavora in strutture penitenziarie.
Moderatore: Olga Piscitelli, giornalista, autrice di Colpo grosso. Bande e solisti della rapina all’italiana (Zona)
Commenti recenti
6 anni 25 settimane fa
6 anni 26 settimane fa
6 anni 37 settimane fa
6 anni 42 settimane fa
6 anni 42 settimane fa
6 anni 42 settimane fa
6 anni 43 settimane fa
6 anni 43 settimane fa
6 anni 44 settimane fa
6 anni 47 settimane fa