Tra amori e adolescenza un romanzo di formazione
Il romanzo dipinge dettagliatamente la realtà di un gruppo di ragazzi durante la complessa età dell'adolescenza, in cui l'esigenza di raggiungere un'emancipazione dal mondo degli adulti e della società s'intreccia col bisogno di trovare affermazioni affettive tra i compagni.
Il contesto nel quale si sviluppa la trama e quello di una Palermo socialmente aristocratica, caratterizzata tuttavia dal contraddittorio stato di precarietà delle strutture e delle istituzioni, che concorre all’accrescimento della percezione di disagio da parte dei giovani coinvolti nel racconto.
La narrazione risulta scorrevole e spigliata, attributi che fanno di questo romanzo un'opera preziosa. Al ragazzo non spetta altro che rifugiarsi nelle solite fidate amicizie di sempre, che tenteranno in parte di lenire il suo dolore. Tuttavia la sua grande sofferenza sfocerà in una grande rabbia, incapace di esprimersi e pertanto repressa: condizione che porterà Marcy a subire momenti di forte depressione, almeno fino al momento del suo provvidenziale incontro con l’incantevole ed indecifrabile Fabiola.
La vicenda giocherà tutta intorno alla ricerca di equilibri emotivi, che sorprenderà il lettore nella sua risoluzione finale.
(di Patricia Rapposelli)
Per un assaggio del libro clicca sul seguente link:
http://scrignoletterario.it/node/456
Commenti recenti
7 anni 14 settimane fa
7 anni 14 settimane fa
7 anni 26 settimane fa
7 anni 31 settimane fa
7 anni 31 settimane fa
7 anni 31 settimane fa
7 anni 32 settimane fa
7 anni 32 settimane fa
7 anni 33 settimane fa
7 anni 35 settimane fa